Descrizione
Pandolfina è una località nota come masseria nel comune di Sambuca di Sicilia, in contrada Adragna nella Val di Mazara. Guglielmo Peralta nel 1397 circa la concesse in feudo alla famiglia Perollo di Sciacca con titolo di baronia, i quali nel secolo XV vi edificarono una torre ancora esistente; da questi nella metà del secolo XVII passò in matrimonio alla famiglia Monroy che ne ebbe il privilegio di costruirvi una terra e di godervi il mero e misto impero, ottenendovi il titolo di principe nel 1733. A questa famiglia rimase fino all'eversione della feudalità e i suoi eredi ne portano ancora il titolo. Il valico di Pandolfina fu strategicamente vitale per l'intera Valle di Zabut (odierna Sambuca di Sicilia). In questo luogo trovarono un'agguerrita resistenza le truppe di Cabrera negli ultimi giorni della guerra di successione al Trono di Sicilia. La Torre, munita di feritoie e di merli classici, domina l'angolo del massiccio muraglione quadrangolare nel quale si entra attraverso un portone guarnito da un portale medievale. All'interno del quadrilatero adibito, in seguito, ad azienda agricola, furono costruite stalle e fienili.
Modalità di accesso
La Torre di Pandolfina si trova nel comune di Sambuca di Sicilia, in provincia di Agrigento. Per accedervi, ci sono diverse modalità che puoi considerare, a seconda delle informazioni disponibili e delle regolazioni locali:
- A piedi (escursione): La Torre di Pandolfina si trova su una collina e, per raggiungerla, potrebbe essere necessario percorrere sentieri o vie di montagna. È possibile che l'accesso principale sia a piedi, specialmente per chi ama l'escursionismo.
- Auto e parcheggio: Se sei in auto, probabilmente potrai avvicinarti fino a una zona di parcheggio nei pressi della torre o lungo il percorso. Da lì, potresti dover proseguire a piedi. La strada potrebbe essere sterrata o poco percorribile in alcune stagioni, quindi è consigliabile informarsi sullo stato del percorso prima della visita.
- Visite guidate: Potrebbero esserci delle visite guidate organizzate dal comune di Sambuca di Sicilia o da associazioni locali. Queste potrebbero offrire non solo il trasporto ma anche spiegazioni storiche e culturali sul luogo.
- Eventi speciali: In alcuni periodi dell'anno, soprattutto in occasione di eventi o festività locali, potrebbe essere organizzato un accesso speciale alla Torre di Pandolfina, magari con accompagnatori e trasporto in gruppo.
Indirizzo
SP44, 92017 Sambuca di Sicilia AG