Palazzo dei Marchesi Beccadelli

Palazzo dei Marchesi Beccadelli

Descrizione

Sempre sul Corso, tra Vicolo Beccadelli e Via Pietro Caruso, sulla destra, è un impianto massiccio che originariamente - come ricorda l'Abate Amico - costituì la dimora dei Marchesi della Sambuca. La realizzazione dovette avvenire in un arco di tempo molto lungo e su preesistenti fabbricati che si articolavano nell'ambito di un intero isolato delimitato dalle Vie Beccadelli, Baglio Grande, P. Caruso e dalla Via Grande o Corso Umberto. Nell'isolato si comprendevano: la Chiesa di S. Sebastiano e l'Ospedale Pietro Caruso (1500) di cui oggi si possono ammirare solo gli imponenti frontespizi, alcuni fabbricati di antica struttura ma manomessi da esigenze logistiche attraverso i secoli, e poi il massiccio beccadelliano che va sino all'angolo del vicolo omonimo. Interessanti lo scalone catalano nell'interno del cortile, il monumentale balcone centrale sormontato dallo stemma della famiglia. Palazzo dei Marchesi BeccadelliPalazzo dei Marchesi Beccadelli

Modalità di accesso

Il Palazzo dei Marchesi Beccadelli è uno degli edifici storici più rilevanti di Sambuca di Sicilia, un esempio di architettura nobiliare che testimonia la storia e il prestigio della famiglia Beccadelli. L'accesso al palazzo avviene generalmente in base a modalità stabilite, che variano a seconda dell'uso pubblico e privato dell'edificio. Le principali modalità di accesso sono:
  1. Visite turistiche:
    • Il Palazzo dei Marchesi Beccadelli è accessibile ai visitatori che desiderano scoprire la sua storia e la sua architettura. Le visite turistiche possono essere organizzate con una guida che illustra gli aspetti storici, artistici e architettonici del palazzo. Gli orari di apertura per le visite turistiche potrebbero essere stagionali o determinati da eventi particolari. È quindi consigliabile contattare l'ufficio turistico di Sambuca di Sicilia per verificare gli orari e organizzare la visita.
  2. Eventi speciali:
    • Il palazzo può essere aperto anche in occasione di eventi culturali e storici organizzati dal comune o dalla famiglia Beccadelli stessa. Durante questi eventi, come mostre, concerti o manifestazioni, l'accesso al palazzo può essere concesso anche in orari straordinari. Per informazioni su eventi speciali, è utile consultare l'ufficio turistico o il sito del comune.
  3. Accesso privato o su richiesta:
    • In alcuni casi, il palazzo potrebbe essere accessibile su richiesta privata, ad esempio per eventi o visite su prenotazione. È possibile richiedere maggiori dettagli e verificare la disponibilità di accesso direttamente con i proprietari del palazzo o l'ufficio turistico.

Indirizzo

148 Corso Umberto I, Sambuca di Sicilia, Sicilia

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri

COOKIES - Si usano i cookies e altre tecniche di tracciamento per migliorare la tua esperienza di navigazione nel nostro sito, per mostrarti contenuti personalizzati e annunci mirati, per analizzare il traffico sul nostro sito, e per capire da dove arrivano i nostri visitatori. Info Privacycookies