Fortino di Mazzallakkar

La sua costruzione fu realizzata nello stesso periodo in cui gli Arabi stavano fondando Zabut e cioè successivo all'830. Probabilmente si trattava di un avamposto per difendere il territorio attorno al castello di Zabut.

Descrizione

La sua costruzione fu realizzata nello stesso periodo in cui gli Arabi stavano fondando Zabut (Sambuca) e cioè successivo all'830. Probabilmente si trattava di un avamposto per difendere il territorio attorno al castello di Zabut. Fino agli anni cinquanta, anche se adibito al ricovero di greggi e armenti, il fortino si trovava in ottime condizioni. In seguito alla costruzione della diga Carboj resta sommerso parzialmente dalle acque del lago Arancio per almeno sei mesi all'anno. Il fortino ha una forma quadrangolare; in ogni angolo si eleva un torrione di forma circolare, coperto da una cupoletta in pietra calcarea con un ornato cuspidale che forse fu a forma di fiamma o di mezza luna. I torrioni sono dotati di feritoie e l'altezza delle mura raggiunge circa 4 metri. I ruderi di Mazzallakkar a ridosso del lago Arancio; sullo sfondo, il centro abitato di Sambuca di Sicilia e monte Genuardo (foto di Ennio Gurrera) Le escursioni termiche e le depressioni idro-geologiche stanno distruggendo irrimediabilmente questo capolavoro storico e architettonico, unico in tutta la Sicilia.

Modalità di accesso

Il Fortino di Mazzallakkar, un'importante struttura storica di Sambuca di Sicilia, offre ai visitatori l'opportunità di esplorare la storia e la bellezza del patrimonio fortificato della zona. Le modalità di accesso al fortino sono le seguenti:
  1. Visite turistiche:
    • Il Fortino di Mazzallakkar è generalmente accessibile ai visitatori che desiderano scoprire la storia e le caratteristiche della fortificazione. Le visite sono solitamente autonome, ma in alcuni periodi potrebbero essere organizzate visite guidate che offrono una panoramica storica e culturale dettagliata del fortino e della sua funzione difensiva. Gli orari di apertura per le visite possono variare, quindi è consigliabile contattare l'ufficio turistico di Sambuca di Sicilia per ottenere informazioni aggiornate.
  2. Eventi speciali e attività culturali:
    • Il fortino potrebbe essere aperto anche durante eventi speciali o manifestazioni culturali organizzate nel comune, come esibizioni storiche, festival o mostre. Durante questi eventi, l'accesso potrebbe essere previsto in orari particolari o con modalità specifiche. È possibile ottenere informazioni sugli eventi speciali e gli orari di apertura presso l'ufficio turistico o il comune di Sambuca di Sicilia.
  3. Accesso privato o su richiesta:
    • In alcuni casi, il Fortino di Mazzallakkar potrebbe essere accessibile su richiesta privata, per esempio, per eventi o visite speciali su prenotazione. È consigliabile verificare la disponibilità e le modalità di accesso direttamente con l'ufficio turistico o con il comune.

Indirizzo

Lago Arancio, AG

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri

COOKIES - Si usano i cookies e altre tecniche di tracciamento per migliorare la tua esperienza di navigazione nel nostro sito, per mostrarti contenuti personalizzati e annunci mirati, per analizzare il traffico sul nostro sito, e per capire da dove arrivano i nostri visitatori. Info Privacycookies